Tematica Piante

Saintpaulia cv.

Saintpaulia cv.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Gesneriaceae Rich. & Juss., 1816

Genere: Saintpaulia H. Wendl.

Descrizione

Il genere prende il nome dal barone Walter Von Saint Paul-Illaire, il quale scoprì nel 1892 la specie più nota, la Saintpaulia ionantha, proveniente dalla Tanzania, più precisamente dalle montagne dell'Usambara. È stata chiamata violetta africana pur non avendo alcun rapporto di parentela con il genere Viola, ma semplicemente per le sembianze della pianta e per la zona d'origine della specie. Questa specie ha avuto un grande successo come pianta d'appartamento, poiché non ha particolari esigenze di coltivazione e produce abbondanti e durevoli fioriture, doti assai rare tra le piante d'appartamento. In commercio esistono innumerevoli ibridi con fiori di vari colori tra cui bianco, rosa, viola e blu. Il colore bianco dei fiori può cambiare in rosa durante la fioritura. Le Saintpaulia crescono orizzontalmente (sono piante praticamente acauli), formando una rosetta di foglie che continua a svilupparsi dal centro. Le foglie sono verde scuro nella pagina superiore e rosa nella pagina inferiore. Sono tondeggianti o leggermente frastagliate e sono sempre ricoperte da una fine peluria vellutata. Le infiorescenze a cima bipara compaiono durante tutto l'anno dal centro della rosetta delle foglie. I piccoli fiori sono delicati ma la fioritura di un singolo stelo è molto duratura in quanto ai vecchi fiori si sostituiscono rapidamente i nuovi che sbocciano in successione. Il fiore di Saintpaulia ha una forma semplice: è composto da cinque petali molto colorati in mezzo ai quali si notano le antere, di solito di colore sgargiante rispetto ai petali. Si possono riprodurre per talea fogliare. Si preleva una foglia sana, tagliandone il picciolo alla base e e la si fa radicare in acqua o, preferibilmente, in terra. Se necessario, si potrà ridurre l'evaporazione eccessiva aiutandosi con un foglio o una busta di plastica trasparente. Dopo che la foglia avrà messo radici, produrrà un intero esemplare partendo dalla base del picciolo reciso. Dovrebbe arrivare alla fioritura nel giro di circa di otto mesi.


07362 Data: 01/01/1999
Emissione: Piante da appartamento
Stato: China (P.R.C.)
09173 Data: 31/07/1986
Emissione: Fiori
Stato: Burundi

11786 Data: 10/02/1999
Emissione: Fiori - Piante da appartamento
Stato: China (Taiwan)